|
|
- una breve storia Pagina 1 -
|

Per
meglio capire il Mediterraneo, il cui nome significa letteralmente
“centro del mondo”, sarebbe utile conoscere la sua lunga e varia
storia.
Geografia
Circa cinque milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo era una vallata
profonda e secca che divideva tre continenti: Europa, Africa e Asia, fino
a quando un cataclisma fece una breccia nel muro di contenimento
dell’oceano Atlantico ad ovest, verso l’odierna Gibilterra. In un
processo durato molti, molti anni, una gigantesca cascata di acqua ha
incominciato ad inondare l’intero bacino mediterraneo, facendo nascere
un nuovo mare.
Analizzando più
attentamente la configurazione di questo nuovo mare troviamo che è
formato piuttosto da un insieme di mari: il mar Alboran, Golfo di Lione,
il Tirreno, lo Ionio, il mar Egeo, l’Adriatico, ognuno con
caratteristiche proprie. Nell’insieme il Mediterraneo è un mare
profondo: dai 3000 ai 4000 metri. Questa profondità permette ad alcune
specie di balene di viverci, come anche il pesce spada, il tonno e il
delfino, quest’ultimo spesso incontrato dalle moderne barche da diporto
durante le crociere.
Il Mediterraneo è
un mare piuttosto chiuso. Vi è un piccolo scambio delle acque con
l’Atlantico sullo stretto di Gibilterra e con il mar Nero sullo stretto
del Bosforo ad Istanbul. All’estremo est, il canale di Suez, sebbene
navigabile, è soltanto una comunicazione artificiale con il mar Rosso. Le
coste africane ed asiatiche sono aride e piatte, mentre le coste europee,
anche se non soggette a piogge pesanti, sono verdi e montagnose, con un
clima più temperato.
Il continente africano da sempre si spinge lentamente verso il continente
europeo e questo ha causato l’innalzamento delle Alpi. La conseguente
frattura nella crosta terrestre ha formato i vulcani: Etna, Stromboli e
Vesuvio in Italia e Santorino in Grecia. Questo movimento verso il
continente europeo è anche la causa della attività sismica in questa
area.
In generale, il clima è tiepido e temperato: per l’appunto definito
“mediterraneo”. Il clima è influenzato dall’aria calda e secca
proveniente dal Sahara durante l’estate creando temperature ideali per
le vacanze, e dall’aria più umida e fredda dall’Atlantico durante
l’inverno. In effetti, questo clima si è dimostrato assai favorevole
allo sviluppo della civiltà umana.
<<<
INDIETRO
AVANTI >>>
Ritorno alla Home Page
The Mediterranean Sea
mediterranean-yachting.com
Copyright L. Camillo 2000
|