Gli EgiziL’allagamento,
      due volte all’anno, del vasto delta del Nilo, era per gli Egizi, un
      regalo divino. Portava acqua preziosa, concime per i campi e quindi
      abbondanti raccolti. Il cibo costante permise al popolo egizio di
      prosperare e la loro civiltà, in costante crescita, diventò una delle
      civiltà che durò più a lungo in tutto il Mediterraneo. La loro fiorente
      civiltà, sviluppatasi 5000 anni fa, durò ben 3000 anni.  Svilupparono una forma di scrittura illustrativa chiamato geroglifico. Adoravano molti dei, i quali davano loro la certezza di una vita ultraterrena. Infatti, le piramidi vennero costruite per proteggere i corpi mummificati e per preservare gli utensili necessari per la loro vita nell’aldilà.   Il popolo della Mesopotamia
      Le città-stato
      sviluppatesi in civiltà in Mesopotamia, sono state quelle dei Sumeri (la
      loro capitale era UR), dei Babilonesi (capitale, Babilonia) e degli Assiri
      (capitale, Nineve). Hanno inventato una forma cuneiforme di scrittura su
      tavole di argilla. Queste civiltà prosperarono dal 3000 A.C. fino a 550
      A.C. Erano appassionati dell’astronomia e gli odierni nomi dei giorni
      della settimana derivano proprio dai loro studi. I giardini pensili a
      Babilonia erano una delle sette meraviglie del mondo antico. I Palestinesi
La Palestina, situata
sulla costa orientale del Mediterraneo, era una terra abitata da pastori, gli
ebrei, che predicavano un solo Dio, mentre fino a quel momento i popoli
adoravano molteplici figure divine. Questa piccola area avrebbe dato origine a
tre religioni diverse: l’ebraica, la cristiana e l’islamica, che in seguito
avrebbero raggiunto i complessivi 3 miliardi di fedeli in tutto il mondo. La
città di Gerusalemme sarebbe stata contesa da ognuna di queste religioni come
capitale propria. Questa contesa è ancora la causa dei conflitto ai giorni
nostri.  
 
   The Mediterranean Sea
  |